Sulla base della Certificazione ISO 37001 in tema di prevenzione e lotta alla corruzione, Coseva ha implementato nel Sistema di Gestione apposite procedure e politiche che riportano principi e regole di comportamento per tutti i propri lavoratori, Clienti e Fornitori con cui si intrattengono rapporti commerciali.
Nell'ottica di un costante miglioramento, il Sistema sarà sottoposto ad auditing per la Certificazione nel mese di ottobre 2024.
Tutte le regole ed i principi di buona condotta sono consultabili nei documenti del Codice Etico e della Politica sulla prevenzione della corruzione consultabili anche in fondo a questa pagina.
La Funzione di Conformità, che ha l'incarico di supervisionare il Sistema e fornire consulenza all'Alta Direzione, è contattabile attraverso il form dedicato, anche in forma anonima, per segnalare qualsiasi forma di corruzione di cui si fosse eventualmente venuti a conoscenza.
Coseva ha ottenuto la Certificazione Etica (SA 8000) nel 2010.
Questo riconoscimento rende oggettivo il senso di responsabilità verso il personale assunto presso la nostra cooperativa, che costituisce il nucleo fondamentale dell'erogazione dei servizi per i nostri Clienti.
Controlli costanti, con audit esterni semestrali che prevedono anche interviste ai lavoratori, ed un Sistema di Gestione in continuo migioramento assicurano il rispetto delle normative cogenti e si spingono anche oltre, mettendo in pratica quel "passo in più" per assicurare il giusto trattamento ai lavoratori, a tutti i livelli.
Eventuali problematiche legate alla sfera della responsabilità sociale, per effettuare un reclamo oppure segnalare situazioni di disagio, possono essere portate all'attenzione del Responsabile dei Lavoratori per la SA8000, compilando il relativo form. In caso di mancata risposta, sono previsti canali ulteriori di contatto con l'Ente di Certificazione e con l'Ente di Accreditamento che riportiamo di seguito.
Oltre al form dedicato, i lavoratori e le parti interessate possono presentare reclami e osservazioni relative ai comportamenti aziendali ai seguenti indirizzi di posta:
Rappresentanti dei Lavoratori Coseva per la SA8000: Via Braie n. 189, 18033 Camporosso (IM) cap 18033 – Email: rappresentanti.lavoratori@coseva.coop
Ente di Certificazione (in caso di mancata presa in carico da parte dell’azienda): Bureau Veritas Italia Spa – Divisione Certificazione Att.ne Responsabile Settore Etica Viale Monza, 347 - 20126 Milano (MI) - Email: i csr@it.bureauveritas.com
Ente di Accreditamento (in caso di mancata presa in carico da parte dell'Ente di Certificazione): Social Accountability Accreditation Services (SAAS) 220 East 23rd Street, Suite 605, New York, NY 10010 fax: +212-684-1515 email: saas@saasaccreditation.org
Fra i valori fondanti di Coseva sio trovano sicuramente quelli della parità di trattamento e dell'aiuto incondizionato ai propri soci in primis e lavoratori in generale. La nostra missione, non a caso, recita: "Creare occupazione alle migliori condizioni possibili e realizzare il vantaggio dello scambio mutualistico".
In questo contesto si inquadra la Certificazione Uni PdR 125 sulla Parità di Genere, ottenuta nel novembre 2023, che ha contribuito a rendere oggettive le pratiche già seguite da Coseva nella gestione del personale.
La Politica aziendale sulla Parità di Genere, che contiene gli impegni concreti di Coseva, può essere consultata nei documenti al fondo di questa pagina informativa. Uno dei principali punti è rappresentato sicuramente dall'opera di informazione e sensiblizzaione che la nostra cooperativa porta avanti sul tema.
Ogni segnalazione in merito, anche in forma anonima, oppure consigli per migliorare, possono essere inviati al Comitato Guida per la Parità di Genere compilando l'apposito form.
Coseva ha adottato un processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni (anche anonime) che riguardano i reati previsti dal D.Lgs 231/2001.
Il sistema di segnalazioni è conforme a quanto introdotto dal D.Lgs 24/2023 in applicazione della Direttiva UE 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (c.d. “Decreto Whistleblowing”).
Il processo di gestione delle segnalazioni è parte integrante del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 di Coseva.
Per l’invio e la gestione delle segnalazioni Coseva ha attivato una piattaforma informatica dedicata, che costituisce canale preferenziale da utilizzare e che è raggiungibile dal form ad inizio pagina oppure cliccando sul tasto in fondo a queste informazioni.
Chi può segnalare
Tutti possono effettuare una segnalazione sulle violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo: soci, dipendenti, collaboratori, tirocinanti, lavoratori autonomi e tutti i soggetti che prestano la loro opera fornendo beni, servizi o consulenze a Coseva.
Cosa segnalare
Si possono segnalare informazioni sulle violazioni che sono riferibili a personale Coseva o terzi che coinvolgono Coseva con il loro operato fraudolento, in tema di reati, illeciti, condotte illecite, atti od omissioni che sono previsti dal Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. n. 231/2001 di Coseva. Il documento completo, oltre al Codice Etico di Coseva è disponibile per la visione in fondo alla pagina.
Le segnalazioni devono riguardare fatti di cui il Segnalante abbia conoscenza, avendo fondati motivi di ritenere che le informazioni segnalate siano vere al momento della segnalazione, e devono essere effettuate tempestivamente per poterne attivare una verifica puntuale.
Uso della piattaforma informatica di segnalazione
Accedendo alla piattaforma c’è la possibilità di effettuare una nuova segnalazione utilizzando l’apposito tasto. Il segnalatore sceglie se rimanere anonimo, oppure se comunicare i propri dati per facilitare l’indagine sui fatti accaduti e le comunicazioni in merito. Al termine della segnalazione viene rilasciato un codice identificativo per mezzo del quale, accedendo sempre alla piattaforma e inserendolo nell’apposito campo, è possibile avere aggiornamenti sull’avanzamento e la gestione della segnalazione effettuata.
Chi riceve le segnalazioni
Le segnalazioni inoltrate per mezzo della piattaforma informativa sono ricevute e gestite dall’Organismo di Vigilanza di Coseva, che compierà tutte le attività istruttorie, volte ad accertare la fondatezza o meno dei fatti segnalati.
accedi alla piattaforma